Archive for: 2015
GIULIO FILIPPONI
Guardia Comunale Appignano del Tronto, lì 10.9.1982 -Mi parli di Nicola Carosi come uomo. -Ho conosciuto molto bene Nicola dal momento che abitavo di fronte alla casa dei suoi genitori ; lo conosco perciò sin da bambino. Mi ricordo quando da ragazzo aiutava il padre nel lavoro del mulino; da […]
ETTORE NARDINOCCHI
-Ricorda qualche cosa a proposito della banda? -Certo. Carosi aveva molto a cuore la banda musicale. Era riuscito a ricostruirla e lo stipendio che gli spettava come Sindaco, non so se quaranta o cinquantamila lire, lo versava al corpo bandistico. Tutti i musicanti gli volevano un bene dell’anima e quando […]
Ricordando mia cugina Antonietta
Quella mattina, nel novembre del 54, sfrecciando in macchina con mio padre verso Appignano, avevo appena 4 anni, mi sento dire da lui : “Oggi è nata la tua cuginetta! Adesso andiamo a trovarla, si chiamerà come te.” Che bello, ho pensato! Avrò una nuova compagna di giochi e di […]
EDILIZIA E STRADE ’64-’66
Il Sindaco si occupò molto dell’edilizia scolastica. Il Consiglio Comunale, agli inizi del ’65, provvide alla costruzione di una Scuola Elementare in località di S. Martino ed approvò l’istruttoria provvisoria della revisione dei prezzi della ditta appaltatrice dei lavori (Delib. Cons. Com. n. 7 del 7.2.65, ivi.) Si passò poi […]
IGIENE PUBBLICA ’64-’66
La Giunta approvò subito il I° stato di avanzamento dei lavori di costruzione della rete di fognature del capoluogo ( Delib. Giunta Com. n. 3 del6.1.65, ivi.). Si trattava di un’opera di enorme importanza per la salute pubblica, che ebbe quasi totale soluzione nell’arco di quell’anno. La costruzione iniziò nei […]
IL BILANCIO ’64-’66
Alla prima riunione di Giunta del ’65 Carosi promosse la richiesta alla Giunta Provinciale Amministrativa di poter applicare la supercontribuzione delle Imposte di Comune per l’anno 1965 onde poter procedere a pareggiare il bilancio (Delib. Giunta Com. n. 2 del 2.1.65, ivi.). Successivamente iniziò contrattazioni con la Cassa DD.PP. per […]
PROLOGO 1964-1966
Nel frattempo, passati gli slanci del primo immediato dopoguerra ove ogni attività, compresa quella politica, era pervasa dagli ideali, dal sacrificio e dalla volontà di risorgere, cominciarono a trasparire, sotto il velo delle ideologie, le prime forme di clientelismo, di scalata ad un potere dimentico spesso degli interessi popolari. In […]
IL BILANCIO ’48-’51
Uno dei primi e severi impegni del Sindaco Nicola Carosi fu quello di far pareggiare il bilancio. Egli comprese che per eliminare la passività, sarebbe stato necessario intraprendere misure energiche, forse anche poco popolari, se si voleva veramente che Appignano risorgesse dalla crisi della guerra. (Dall’intervista a Giulio Marinelli, cit. […]